CORSI
CORSI AGONISTICI
Baby-Cuccioli
anni 2016/2017 e 2014/2015
Ragazzi-Allievi
anni 2012/2013 e 2010/2011
Aspiranti-Giovani-Senior
anni dal 2002 al 2009
Baby | Cuccioli
Anni 2014/2015(Cuccioli)
Anni 2016/2017(Baby)
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l'associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI, oltre ad un certificato medico non-agonistico.
La divisa sociale è obbligatoria sia in allenamento sia in gara.
Programma (da apertura a chiusura impianti)
- Allenamenti sabato e domenica (mattina e/o pomeriggio, con alternanza di mezze giornate e giornate intere).
- 2 allenamenti infrasettimanali.
- Allenamenti durante le vacanze di Natale ed altre festività secondo il calendario scolastico della Provincia Autonoma di Trento.
- La quota comprende: tessera FISI base, tessera sociale, allenamenti come sopra descritti, accompagnamento alle gare del calendario provinciale del Comitato Trentino FISI, gara di qualificazione provinciale del TROFEO PINOCCHIO, gare del CRITERIUM NAZIONALE CUCCIOLI (escluse spese di trasferta).
Gli atleti verranno suddivisi nei diversi gruppi in base all'età ed alla categoria di appartenenza, ma
anche tenendo conto del livello tecnico e/o delle aspirazioni dell'atleta stesso, previa selezione da
parte degli allenatori all'inizio dei corsi.
La divisa sociale è obbligatoria sia in allenamento sia in gara.
Allenatori
Matteo Canal, allenatore Baby, di 1° livello.
Matteo Zanol, allenatore Cuccioli, di 1° livello.
Ragazzi | Allievi
(anni 2012/2013 e 2010/2011)
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l'associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI, oltre ad un certificato medico agonistico.
La divisa sociale è obbligatoria sia in allenamento sia in gara.
Programma (da apertura a chiusura impianti)
- Allenamenti sabato e domenica, 3 allenamenti infrasettimanali, con possibilità di un ulteriore allenamento aggregandosi ad altro gruppo senza costi aggiuntivi.
- Allenamenti durante le vacanze di Natale ed altre festività secondo il calendario scolastico della Provincia Autonoma di Trento.
- La quota comprende: tessera FISI base, tessera sociale, allenamenti come sopra descritti, accompagnamento alle gare del calendario provinciale del Comitato Trentino FISI, finali nazionali per i qualificati (escluse spese di trasferta).
Per questa categoria è richiesto un certificato medico agonistico riportante l'idoneità per la
pratica dello "SCI ALPINO GS, SL".
La divisa sociale è obbligatoria sia in allenamento sia in gara.
Responsabili & Allenatori
Andrea Canal, allenatore e responsabile ragazzi e allievi, di 1° livello.
Denis Rizzoli, allenatore ragazzi e allievi, di 2 livello.
Aspiranti | Giovani e Senior
(Anni dal 2002 al 2009)
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l'associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI ed iscrizione alle liste FIS, oltre ad un certificato medico agonistico. Il certificato medico per questa categoria deve riportare la dicitura SCI ALPINO DISCIPLINE SL, GS, SG, DH. Senza questa dicitura NON è valido per le iscrizioni alle gare FIS
La divisa sociale è obbligatoria sia in allenamento sia in gara.
Programma (da apertura impianti a chiusura impianti)
- Allenamenti sabato e domenica, 3 allenamenti infrasettimanali, con possibilità di un ulteriore allenamento aggregandosi ad altro gruppo senza costi aggiuntivi.
- Allenamenti durante le vacanze di Natale ed altre festività secondo il calendario scolastico della Provincia Autonoma di Trento.
- Accompagnamento alle gare del circuito NJR Trentino (o altre gare a seconda del programma scelto).
- Trasporto con furgone per gare e allenamenti in comprensori diversi dall'Alpe Cermis.
- La quota comprende: tessera FISI base, tessera sociale, iscrizione liste FIS, allenamenti come sopra descritti, accompagnamento alle gare del circuito NJR Trentino, finali nazionali per i qualificati (escluse spese di trasferta).
Il certificato medico per questa categoria deve riportare la dicitura "SCI ALPINO TUTTE LE
DISCIPLINE", oppure "SCI ALPINO SL, GS, SG, DH". Senza questa dicitura NON è valido per le
iscrizioni alle gare FIS.
La divisa sociale è obbligatoria sia in allenamento sia in gara.
Responsabili & Allenatori
Alessandro Manfrin , allenatore Giovani-Aspiranti, di 2° livello.
Denis Rizzoli, allenatore Giovani-Aspiranti, di 2° livello.
CORSI NON AGONISTICI
Corso 4/5 anni
anni 2020/2021
Super baby / Pre-agonismo
anni 2018/2019
Corso 8/11 anni NEW!
anni 2014/2017
Adulti
Per tutti gli adulti
Corso 4/5 Anni
(anni 2020/2021)
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l'associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI.
Programma (da inizio dicembre a fine marzo)

Super Baby / Pre-agonismo
(anni 2018/2019)
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l’associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI, oltre ad un certificato medico non-agonistico.
Programma (da inizio dicembre a fine marzo)
Possibilità di scegliere quanti giorni a settimana frequentare il corso:
- 1 gg/sett - 42 ore - 14 lezioni
- 2 gg/sett - 84 ore - 28 lezioni
- 3 gg/sett - 126 ore - 42 lezioni
- 4 gg/sett - 168 ore - 56 lezioni
- Aggiunta Vacanze Natale e Carnevale 27 ore - 9 lezioni
La quota varia in base al numero di giornate scelte (1,2,3 o 4). La quota NON comprende la tessera FISI né la tessera sociale.

Allenatore
Giorgia Vanzo,Giorgia Vanzo, allenatore e responsabile Super Baby, di 1° livello.
Corso 8/11 Anni
NEW!
(anni 2014/2017)
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l’associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI, oltre ad un certificato medico non-agonistico.
Programma (da inizio dicembre a fine marzo)
- Possibilità di scegliere quanti e quali giorni a settimana frequentare il corso tra LUNEDì pomeriggio, MERCOLEDì pomeriggio, SABATO pomeriggio, DOMENICA mattina. Possibilità di aggiungere il Pacchetto Vacanze (vacanze di Natale e Carnevale). Ogni lezione avrà la durata di 3 ore.
- IMPORTANTE: il/i giorno/i scelto/i rimarrà lo stesso tutta la stagione. Es: scegliendo due giorni sabato e domenica, si potrà partecipare solamente quei due giorni. I bambini verranno divisi in gruppi in base ad età e livello. I gruppi possono variare.
- Lunedì e mercoledì ritrovo delle lezioni al piazzale Cermis Cavalese. (Lunedì e mercoledì è incluso il servizio ritiro dei bambini alla scuola elementare di Cavalese e trasporto con furgoni agli impianti del Cermis. Stanza/deposito alla stazione intermedia per cambiarsi e mangiare pranzo al sacco (quest'ultimo a carico delle famiglie). L'attrezzatura può essere lasciata nel deposito).
- Sabato e Domenica ritrovo delle lezioni a 2000 mt, all'uscita della seconda cabinovia.
- Partecipazione alla gara/festa di fine corso.
- La quota varia in base al numero di giornate scelte (1,2,3 o 4). La quota NON comprende la tessera FISI né la tessera sociale.

Adulti
(Per tutti gli adulti)
Per tutti gli adulti che vogliono migliorare la propria tecnica e, perché no, sciare in compagnia di altri appassionati.
Il corso, come tutte le altre attività, prevede l'associazione allo Sci Club del partecipante nonché la tessera FISI, oltre ad un certificato medico non-agonistico.
La quota non comprende la tessera FISI

Altre Attività
A noi piace sciare e ci piace ancora di più farlo in compagnia…ma non esiste solo lo sci, e ci piace anche stare insieme facendo altre attività.
Per questo motivo prevediamo un ricco calendario di occasioni conviviali anche per le famiglie dei nostri atleti, non solo nella stagione invernale ma durante tutto l’anno, proprio per tenere sempre vivo lo spirito di gruppo e di amicizia che contraddistingue i “lòvi”.
Attività Estive
Ovviamente, non ci dimentichiamo di essere, innanzitutto, una squadra agonistica di sci alpino.
E’ quindi previsto un fitto programma di allenamenti in ghiacciaio o ski-dome (da metà/fine giugno a metà/fine novembre) di volta in volta rivolto alle diverse categorie, nonché di allenamenti a secco e test atleti volti alla verifica dei miglioramenti degli atleti.
Il programma per la stagione estiva ed autunnale sarà reso noto e pubblicato prima della fine della stagione invernale in corso.